Sapete cos’è? E’ un codice a barre bidimensionale… E adesso penserete ma a cosa può servire un codice bidimensionale? A farci pagare il doppio un pacco di pasta al supermercato? Per fortuna no!
Questo qui accanto si chiama QR-code, “QR” stà per “Quick Response”.
Risposta rapida per cosa, dite? bè è più utile di quanto crediate, ci sono appositi lettori (ultimamente basta un cellulare con una fotocamera) che consentono la lettura, e questo strano quadrato “pixelato” contiene le informazioni, le informazioni possono essere di tutti i tipi (questa qui accanto è la home del blog), si possono mettere su degli scatoloni pieni con scritto cosa contiene, può essere usata su cartellini di riconoscimento con i propri dati anagrafici… Poco spazio molte informazioni veloci, rapide ed economiche, e per di più tutte gestibili dall’informatica con il massimo controllo.
L’utilizzo di questo code è libero poichè la Denso Wave che possiede il brevetto, non esercita il suo diritto!
Questo invece, molto più “carino” si chiama BeeTagg, non mi chiedete le differenze perchè non le so, penso abbia più “memoria”
Quest’altro si chiama Data Matrix, la funzione è sempre la stessa, ma può essere anche usato in dimensioni molto minori, tanto da poter essere inserite su piccoli componenti elettrici, sicuramente l’avrete visti, sono sui pacchi di poste italiane e sulle buste paga! Anche questo ha uso libero…
Anche la Microsoft ha creato una cosa simile, ancora più piccola con ancora più dati grazie all’utilizzo di 4 o 8 colori… (link)
Link utili: http://www.beetagg.com/ è un lettore per cellulari e si possono anche creare i precedenti code, è buono, non so se ne esistono migliori, fatemelo sapere! (Ps non legge il Datamatrix, anche se dovrebbe e quello della Microsoft)
quadratopercaso (volevo scrive i miei dati con uno dei precedenti codici ma non sapevo qualche quindi non l’ho fatto XD)