La metà degli utenti provenienti dalle ricerche di google (circa 10 al giorno), trova questo blog cercando:

“piu difficile giurisprudenza o economia”, “qual’è la facoltà più difficile”, “economia e giurisprudenza qual è la più difficile?”, “facoltà universitarie più difficili”, “la facoltà più facile”, “ingegneria economia quale più difficile”, “qual e la ingegneria piu facile”, “quale è la facoltà più facile”.. e tante altre ricerche simili, tutte per questo post….
Togliendo il fattore del confronto di alcune facoltà, che supera veramente il ridicolo e sistemi di scelta sul “più facile” che non hanno senso, vi comunico una piccola guida su come scegliere la facoltà più giusta per voi…
 
-Più facile o più difficile non ha molto senso se una cosa vi piace! Se vi piace la matematica è sicuramente facile farla per voi rispetto ad uno che la odia! Per giunta la facilità non è un metro di giudizio valido per scegliere!! Quando mai la strada più facile porta al successo?? dovete scegliere quello che pensate vi piaccia di più…
-Importante è che oltre al percorso di studi vi piaccia anche il lavoro che poi farete dopo qui 3-5-inf anni, proprio per questo vi consiglio di cercare su google “cerco laureato in X” con X la laurea che vorreste prendere, così da capire quale sarà il lavoro che svolgerete in futuro…
-Conosco qualcuno che, poiché non aveva idea di cosa prendere, ha fatto un anno sabatico, se siete indecisi fatelo! Sempre meglio perdere un anno che “tutta” la vita!
-Se siete indecisi, non prendere facoltà inutili! Lauree senza una vera validità/utilità, eccetto nel caso in cui avete una vera vocazione… Filosofia se non vi piace non prendetela, non ha molti sbocchi professionali! (è un esempio)
**Entra nel blog e clicca sul +1 di google per migliorare la mia posizione tra i risultati delle ricerche ;)**

Di studentepercaso

Il politecnico mi ha dato una laurea in ing, ma ancora non ci credo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *