Le Tessere fedeltà, possono essere di diverso tipo, ma lo scopo è di fidelizzare il cliente tramite raccolte a punti, offerte mirate e offerte a tempo, che consentano di percepire un valore aggiunto rispetto ad un’altra attività…
Alcuni tipi possono essere:
-Raccolta a punti da utilizzare dove si ha una spesa maggiore e più frequente (la frequenza stabilisce le soglie e il valore da dare ai punti) come: distributori di benzina, supermercati, librerie…
-Raccolta “utilizzi”: usata spesso in attività mono prodotto/servizio: parrucchiere (il 5 taglio è omaggio), torrefazione (per ogni 250grammi di caffè acquistato c’è un caffè al banco in omaggio), pizzeria (la 5 pizza è in omaggio), etc etc
Utile sopratutto per il reparto alimentare poiché magari trascinano anche i loro amici “dai andiamo li che ho la tessera fedeltà e tra 2 acquisti mi regalano un piatto di pasta!”
Si possono raccogliere Check-in invece degli “utilizzi”, questo aumenta la vostra visibilità sui social network (check-in posta alla condivisione sui social 😉 )
Una tessera comporta anche una “schedatura” del cliente, con alcuni fondamentali recapiti che possono essere utilizzati per le offerte o per ricevere dei feedback.
Ps nel caso di raccolta a punti con premi, l’ammontare del montepremi complessivo non è la stessa cifra che è stata spesa nell’acquisto dei premi, ma nel bilancio…
[…] far accedere solo gli utenti possessori della vostra Tessera fedeltà, quindi avete bisogno di un login con autentificazione bastata su database che contiene, o la […]
[…] che l’uso di questi device sta aumentando in maniera esponenziale…. Se avete creato la tessera fedeltà con un sistema a punti, potrete far vedere il saldo punti direttamente da questa, insieme al […]