Questa mattina sono andato alla Pinacoteca, merita e costa poco (3 euro per gli under 25)!
Ci sono alcune sale piuttosto noiose, ma ci sono altre che sanno il fatto loro.
L’idea che mi ero fatto della grandezza di alcuni quadri era totalemnte diversa dalla realtà!
Posso fare il critico d’arte?!?
[critico on] (salto quelli dove non ho nulla da dire, anche se meritano)
Bellini mi è piaciuto, molto bello ho trovato “La predica di S. Marco ad Alessandria” che è una tela immensa con proporsioni adeguate come è adeguada la prospettiva
Boccioni anche mi è piaciuto, anche se mi ha deluso: pensavo fossero molto più grandi i quadri, sopratutto “la città che sale” (ho scoperto che non è il quadro “originale”)
la “cena di emmaus” di Caravaggio è brutto: sarà che rappresenta il suo ultimo periodo, ma quegli smacchi di colore e di luce erano decisamente più “personali”! Un quadro così non ci vuol certo il buon Caravaggio a farlo!

“Pascoli a Primavera” di Segantini, bello! Sovrapposizioni infinite di pennellate senza minimanente sfumare il colore così da renderlo estremamente luminoso, luminosità che è veramente stupefacente!
Il resto dei quadri, alcuni molto famosi (quelli di Bramante o di Raffaello) li ho lasciati fuori perché erano come me li sarei aspettato… (e perché non mi va di scriverli)
[critico off]
Ho un sonno allucinante, gli altri post che vi volevo scrivere scaleranno…
hahahahahahaha mitico