pochi giorni fa mi è tornato il compito di geografia astronomica..domanda di 3 prova 20 righe le caratterisctiche della luna..ho scritto quanto segue (tolto le eclissi che non le voleva)
“La luna è l’unico satellite naturale della terra. La massa è 1/81 di quella terrestre, ma il rapporto della massa luna-terra è nettamente superiore agli altri satelliti. La forma è pressoche sferica, la densità è poco maggiore di quella della crosta terrestre, ma inferiore alla densità complessiva, l’accelerazione gravitazionale è 1/6 di quella terrestre. La luna non ha atmosfera gassosa ne acqua per via della poca attrazione e della bassa velocità di fuga e per l’escrusione termica tra “di” e “notte” superiore ai 200 gradi. Il paesaggio è caratterizzato da ampie pianure scure chiamate mari dove sono presenti rocce simili ai basalti e regioni chiare chimate terre alte. La superfice spesso presenta regolite cioè polvere, cenere e detriti provenienti da meteoriti e dak vento solare. Sono presenti catene montuose molto elevate, ma l’altitudine è presa dal punto più basso poiché il mare non è presente. I crateri sono le forme più tipiche della luna, essi derivano dalla caduta di meteoriti o da fenomeni vulcanici. Il movimente di rotazione dura 27d 7h 43m12s ugalmente quello di rivoluzione, in senso antiorario, così da vedere sempre la stessa faccia. L’orbita della luna è ellittica con la terra su uno dei 2 fuochi, il piano dell’orbita lunare non coincide con quella dell’orbita terrestre, ma combacia solo in due punti chiamati nodi. Il baricentro del sistema terra luna è all’interno della terra. L’interazione tra questi due corpi crea le eclissi, se i corpi si trovano lungo la linea dei nodi. L’eclissi di luna si verifica in plenilunio quando la terra copre la luna, eclissi di sole si verificano in novilunio, quando la luna copre il sole. La terra e la luna si siano create nella stessa regione del sistema solare, per la composizione isotopica dell’ossigeno e delle rocce terrestri.”
sapete che voto mi ha dato?? 5 1/2! ma questa volta non non gliela faccio passare! compito perfetto! poi dice che non va a nome! è riuscita a sottolinearmi “della poca attrazione e della bassa velocità di fuga“..non sa manco l’italiano!