Evasione fiscale? Bilanci falsi?

La statistica potrebbe risolvere questo problema, e come? Grazie a Benford, da cui deriva l’omonima legge di Benford è possibile capire se i numeri sono scritti casualmente oppure se sono reali.
Nella natura la distribuzione dei numeri non è uniforme, nello specifico la prima cifra (che siano lunghezze dei fiumi, altezze dei monti, costi o profitti) ha probabilita diverse.
Benford ci dice infatti che l’1 ha probabilità del 30.1% di essere la prima cifra, il 2 il 17.6% e così via. Per rendervi la cosa chiara potete pensare a fiumi o monti e vedrete che nella maggior parte dei casi saranno alti tra i 1000 e i 1999 m.
Tornando a bilanci, se questi non hanno una proporzione simile a quella enunciata dalla legge, beh c’è alta probabilità di numeri messi a caso 😉
LaureandiAllePreseConEsamiDelPrimoAnno

**Entra nel blog e clicca sul +1 di google per migliorare la mia posizione tra i risultati delle ricerche ;)**

Di studentepercaso

Il politecnico mi ha dato una laurea in ing, ma ancora non ci credo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *