Quando dormiamo non sempre riposiamo, ma abbiamo un alternanza di ciclo composti da fasi: 1 e 2 sonno leggero, 3 e 4 sonno pesante e la fase REM.
Il vero riposo è nelle fasi 3 e 4 mentre nella fase REM la nostra attività celebrale è simile a quella che abbiamo da vigili…
Quello che mi sto domandando è per quale motivo non si cerchi di aumentare la velocità e la durata delle fasi 3 e 4 in modo tale da risultare più riposati in meno tempo…
Basterebbe allungare il periodo del ciclo di sonno (90 min poi si ricomincia con le fasi) riducendo i cicli, questo porterebbe ad una dilatazione delle fasi 3 4 e 5, ed una compressione delle prime due…
Penso mi sfugga qualcosa, ma non ho avuto tempo per fare delle ricerche…

**Entra nel blog e clicca sul +1 di google per migliorare la mia posizione tra i risultati delle ricerche ;)**

Di studentepercaso

Il politecnico mi ha dato una laurea in ing, ma ancora non ci credo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *