Polimi, quello che non vi dicono…

Bene, ieri abbiamo compilato i questionari sui corsi dell’uni… Poi alla pausa ci siamo messi un po’ a chiaccherare e sono uscire cose interessanti.
Ciò che è uscito è sopratutto legato agli esami e le prove in itinere, sembra che le nostre siano molto molto più difficili di quelle che fanno al poli di Milano (che ovviamente sono già molto più difficili di quelle di altre uni), tant’è che buttandola come battuta abbiamo avuto l’idea che potremmo dare gli esami li (non so se si può, però teoricamente si, perché siamo una sede distaccata)…

Quando vi iscrivete al poli, vi mandano/dicono di tutto, ma non vi dicono la cosa più importante, che vige come legge:
-“il poli è questione di culo: o ce l’hai o te lo fanno”
(anche quella di non raccogliere mai niente per terra che è un attimo…)
Se pensate che questa sia solo una falsità detta da pochi, bè vi sbagliate, è universalmente accettata e basta che chiedete ad un qualunque studente…
-Che altro non vi dicono quando vi iscrivete?
Ci sono solo 3 sessioni per gli esami e in ogni sessione un solo esame di quella materia (questo forse solo da noi a Cremona, infatti più tardi devo scrivere ai rappresentati perché è assurda questa cosa), normalmente (ovunque, mi tengo in contatto con quelli che frequentano la Sapienza o altre uni a Roma) ci sono 3 sessioni più un paio speciali, e nella sessione ci sono circa 3 esami per ogni materia, come è giusto che sia: alla prima guardi il compito, alla seconda lo provi, alla terza lo passi! E per giunta se noi rifiutassimo un voto, l’esame lo dovremmo rifare dopo 4 mesi perché prima non ci sono sessioni!!
-Il test, che fa fuori il 70% delle persone che lo provano, non serve ad una mazza, la scrematura avviene al primo anno (30-40%)
Altri dati significativi che non vi dicono sono: che su 100 persone ad ogni esame ne passano solo 20
 (ovviamente se siamo 98 gli iscritti al primo anno, più quelli degli altri anni, meno quelli che hano lasciato, solitamente all’esame ci sono 120-130 persone)

Penso di avervi dato un’idea utile per tutti coloro che stanno pensando di iscriversi….

ps Però è figo dire che vai al Politecnico di Milano 😉

**Entra nel blog e clicca sul +1 di google per migliorare la mia posizione tra i risultati delle ricerche ;)**

Be First to Comment

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.